Menù principale
Laurea Triennale (DM 270/04) in CHIMICA
Coorte 2020
Curriculum TECNOLOGIE CHIMICHE
Insegnamenti del Primo Anno (Anno Accademico 2020-21)
- ABILITA' INFORMATICHE IN CHIMICA
- CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE
- CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I
- CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
- FISICA SPERIMENTALE
- LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE
- LINGUA INGLESE LIVELLO B2
- MATEMATICA I
- MATEMATICA II
Insegnamenti del Secondo Anno (Anno Accademico 2021-22)
- CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE CON LABORATORIO
- CHIMICA FISICA APPLICATA CON LABORATORIO
- CHIMICA FISICA I E LABORATORIO DI CHIMICA FISICA I
- CHIMICA INORGANICA CON LABORATORIO
- CHIMICA ORGANICA I E LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA I
- CHIMICA ORGANICA II CON LABORATORIO
- DIRITTO E SICUREZZA SUL LAVORO
- MATERIALI POLIMERICI PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE
Insegnamenti del Terzo Anno (Anno Accademico 2022-23)
- BIOCHIMICA
- CHIMICA DEGLI ALIMENTI E DELLE FRAGRANZE
- CHIMICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
- CHIMICA E TECNOLOGIA DELLE ACQUE
- DIDATTICA DELLA CHIMICA
- MATERIALI CERAMICI E VETRO
- MATERIALI NANOSTRUTTURATI
- NANOMATERIALI PER APPLICAZIONI AVANZATE
- NANOTOSSICOLOGIA
- PROVA FINALE: LAVORO SPERIMENTALE
- PROVA FINALE: SCRITTURA E DISCUSSIONE
- TIROCINIO
Obiettivi formativi specifici del Corso
Fatti salvi gli obiettivi generali delle lauree della classe L–27, il corso di laurea in Chimica intende nello specifico preparare figure professionali in grado di svolgere attività professionali al livello di Chimico Junior e di partecipare ad attività in ambito industriale, in laboratori di ricerca, di controllo e di analisi, nei settori della sintesi e della caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia e nella conservazione dei beni culturali, nel campo dell'istruzione e della diffusione della cultura scientifica.Tali obiettivi saranno conseguiti tramite l'acquisizione di: conoscenze di base (possedere gli elementi fondamentali di matematica, fisica e chimica che costituiscono le aree di base dell'ambito scientifico-tecnologico del CdL), conoscenze caratterizzanti (metodologie, tecniche e strumentazioni di indagine rivolte allo studio delle reazioni chimiche e alla sintesi di composti organici ed inorganici e alla determinazione delle proprietà chimico-fisiche e della composizione qualitativa o quantitativa della materia e conoscenze basilari di biochimica), conoscenze affini o integrative (comprendenti ulteriori conoscenze di matematica, fisica e di elaborazione statistica dei dati sperimentali), conoscenze finalizzate all'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro (conoscenza a livello intermedio di una lingua straniera parlata e scritta, conoscenza delle diverse forme di presentazione grafica dei risultati, conoscenza delle basi di informatica e dei principi che stanno alla base della comunicazione in rete, della pubblicazione di un sito personale e della ricerca on-line su banche dati, conoscenze generali di sicurezza negli ambienti di lavoro).
I laureati della classe avranno acquisito conoscenze e capacità adeguate a svolgere attività professionali, a partecipare ad attività in ambito industriale, in laboratori di ricerca, di controllo e di analisi, nei settori della sintesi e della caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia e nella conservazione dei beni culturali, nel campo dell'istruzione e della diffusione della cultura scientifica. In particolare avranno acquisito competenze tali da permettere il loro inserimento in tutte le attività di cui alla classificazione ISTAT 2001 nel gruppo di professioni 2.1.1.2 (Chimici), nonché in tutte quelle che prevedono competenze chimiche, e per quanto riguarda il Repertorio delle Figure Professionali elaborato dalla Regione Toscana si individuano tutte le figure professionali del settore Chimica e farmaceutica e varie figure professionali comprese nei settori Ambiente, ecologia e sicurezza, Beni culturali, Produzioni alimentari e Servizi di istruzione e formazione.
La Laurea in Chimica permette inoltre il proseguimento degli studi in una Laurea Magistrale ed in Master di I livello.
Requisiti di accesso ai corsi di studio
Le conoscenze di base necessarie per l'accesso al Corso di Laurea sono di norma acquisite con un Diploma di Scuola Media di secondo grado che preveda una formazione di base in ambito scientifico. In particolare, è ritenuto requisito essenziale il possesso di adeguate conoscenze di matematica.L'accertamento dei prerequisiti avviene, di norma, prima dell'inizio delle attività curriculari del primo anno di corso. Verranno effettuati test di valutazione delle conoscenze, il cui esito non è vincolante per l'iscrizione al Corso di Laurea. Il recupero delle eventuali carenze formative emerse durante l'accertamento può essere certificato dal superamento di uno dei successivi test di valutazione. Coloro che non avranno superato alcuna prova di accertamento saranno tenuti a colmare le lacune formative secondo modalità che saranno dettagliate nel Manifesto degli studi.
Articolazione delle attivita' formative ed eventuali curricula
Il Corso di Laurea in Chimica è articolato nei due curricula Scienze Chimiche e Tecnologie Chimiche che condividono 87 CFU svolti prevalentemente al primo anno.Tipologia delle forme didattiche, anche a distanza, degli esami e delle altre verifiche del profitto
Le modalità della didattica prevederanno lezioni frontali, esercitazioni con tutori, esercitazioni in laboratori chimici, fisici ed informatici. Gli insegnamenti prevedono esami finali scritti e/o orali e potranno prevedere verifiche intermedie di profitto facoltative valide ai fini del riconoscimento parziale di acquisizione dei contenuti didattici forniti dall'insegnamento. I corsi integrati prevedono un'unica prova di esame, oltre eventuali verifiche intermedie facoltative.Il curriculum Scienze Chimiche prevede 16 esami, oltre quelli a scelta dello studente per 12 CFU e 2 idoneità (inglese e abilità informatiche).
Il curriculum Tecnologie Chimiche prevede 19 esami, oltre quelli a scelta dello studente per 18 CFU e 2 idoneità (inglese e abilità informatiche).
Modalita' di verifica della conoscenza delle lingue straniere
La prova di idoneità di lingua verrà sostenuta presso il Centro Linguistico di Ateneo per il superamento del livello B2 di conoscenza della lingua inglese.Modalità di verifica delle altre competenze richieste, dei risultati degli stages e dei tirocini
La prova di idoneità di abilità informatiche verrà sostenuta alla presenza del docente che ha tenuto il corso con modalità stabilite dallo stesso.I risultati di stages e tirocini saranno documentati dal responsabile o tutore universitario o aziendale e certificati dal Presidente di Corso di Laurea.
Modalità di verifica dei risultati dei periodi di studio all'estero e relativi CFU
Periodi di studio potranno essere effettuati all'estero previo riconoscimento anticipato delle attività didattiche da parte dell'organo preposto del Corso di Laurea da stipulare mediante apposito Learning Agreement. Ogni modifica al Learning Agreement originale deve essere preventivamente approvata dallo stesso. Per l'equivalenza in CFU si farà riferimento a tabelle approvate di conversione o, in mancanza di queste, alle ore di impegno nelle attività didattiche. Per la conversione delle votazioni conseguite negli esami si farà riferimento a tabelle approvate dalla Facoltà di Scienze MFN o, in mancanza di queste, alla proporzionalità diretta tra i metodi di votazione utilizzati.Eventuali obblighi di frequenza ed eventuali propedeuticita
Per alcune attività, in particolare quelle di laboratorio, è richiesto l'obbligo di frequenza. L'assolvimento dell'obbligo di frequenza viene accertato dal docente responsabile dell'insegnamento.Sono stabilite le seguenti propedeuticità:
Curriculum Scienze chimiche
Matematica I è propedeutico a Matematica II, Calcolo numerico e programmazione
Fisica I è propedeutico Fisica II A
Fisica II A è propedeutico a Fisica II B
Matematica I, Fisica I, Chimica generale ed inorganica e Laboratorio di Chimica generale ed inorganica sono propedeutici a Chimica fisica I e Laboratorio di Chimica fisica I, Chimica fisica II e Laboratorio di Chimica fisica II
Chimica generale ed inorganica e Laboratorio di Chimica generale ed inorganica è propedeutico a Chimica analitica I e Laboratorio di Chimica analitica I, Chimica organica I e Laboratorio di Chimica organica I,Chimica Inorganica I e Laboratorio di Chimica inorganica I, Chimica Industriale, Opzionali
Chimica analitica I e Laboratorio di Chimica analitica I è propedeutico a Chimica analitica II e Laboratorio di Chimica analitica II
Chimica organica I e Laboratorio di chimica organica I è propedeutico Chimica organica II e Laboratorio di chimica organica II, Biochimica
Curriculum Tecnologie chimiche
Matematica I è propedeutico a Matematica II, Calcolo numerico e programmazione
Matematica I, Fisica sperimentale sono propedeutici a Laboratorio di Fisica sperimentale
Chimica generale ed inorganica e Laboratorio di Chimica generale ed inorganica è propedeutico a Chimica analitica I e Laboratorio di Chimica analitica I,Chimica organica I e Laboratorio di Chimica organica I, Chimica inorganica con laboratorio, Chimica Industriale, Opzionali
Matematica I, Fisica sperimentale, Chimica generale ed inorganica e Laboratorio di Chimica generale ed inorganica sono propedeutici a Chimica fisica I e Laboratorio di Chimica fisica I, Chimica fisica applicata con laboratorio
Chimica analitica I e Laboratorio di Chimica analitica I è propedeutico a Chimica analitica ambientale con laboratorio
Chimica organica I e Laboratorio di chimica organica è propedeutico a Chimica organica II con Laboratorio, Biochimica
Eventuali modalità didattiche differenziate per studenti part-time
Il Corso di Laurea prevede la possibilità di immatricolare studenti part-time, con le modalità definite dal Manifesto degli Studi dell'Ateneo.Regole e modalità di presentazione dei piani di studio
Il Consiglio di Corso di Laurea si riserva di approvare qualsiasi piano di studio individuale conforme all'Ordinamento del Corso di Laurea in Chimica. I piani di studio sono presentati di norma entro il 31 dicembre con modalità che vengono definite ogni anno sul Manifesto del Corso di Studio.Caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo
La prova finale consiste in un colloquio avente ad oggetto un elaborato scritto/grafico/scritto-grafico, etc. predisposto dallo studente con un docente referente detto relatore Lo studente redige tale elaborato su un'attività sperimentale o teorica di ricerca condotta presso un Dipartimento, Centro o Laboratorio Universitario oppure un Ente pubblico di ricerca o una ditta esterna convenzionata. La discussione della relazione avviene davanti ad una Commissione di laurea composta da non meno di sette membri. Il voto di laurea, espresso in centodecimi con eventuale lode, valuta il curriculum e i tempi di completamento degli studi dello studente, la relazione scritta e la presentazione orale della medesima.Procedure e criteri per eventuali trasferimenti e per il riconoscimento dei crediti formativi acquisiti in altri corsi di studio e di crediti acquisiti dallo studente per competenze ed abilità professionali adeguatamente certificate e/o di conoscenze ed abilità maturate in attività formative di livello post-secondario
Nel caso di passaggio da un altro corso di Laurea, il Consiglio di Corso di Laurea deciderà sul riconoscimento dei CFU delle attività formative documentate dallo studente in base alla coerenza con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea e nel rispetto di quanto previsto dall'Ordinamento Didattico. Per i passaggi dalle Lauree ex DM 509 alla Laurea ex DM 270 sono predisposte apposite tabelle. Ogni altra conoscenza, competenza ed abilità maturata dallo studente in attività formative di livello post-secondario o in ambito professionale adeguatamente certificata e di cui lo studente chieda un riconoscimento in termini di crediti formativi universitari sarà valutata dalla Commissione Didattica Paritetica del Corso di Studio e soggetta alla discussione del Consiglio di Corso di Laurea per l'eventuale riconoscimento.Servizi di tutorato
Ogni docente ha l'obbligo di svolgere attività tutoriale nell'ambito dei propri insegnamenti e di essere a disposizione degli studenti, per consigli e spiegazioni, per almeno due ore alla settimana.Pubblicita su procedimenti e decisioni assunte
Le decisioni assunte dal Consiglio od altro organo del Corso di Laurea saranno pubblicizzate sul sito web del Corso di Laurea.Valutazione della qualita'
Per tutti gli insegnamenti del Corso di Laurea è prevista la rilevazione dell'opinione degli studenti frequentanti.La Commissione Didattica presenta annualmente una valutazione sull'efficacia della didattica predisposta nell'anno accademico precedente, utilizzando a tal fine anche la documentazione relativa alla valutazione delle attività didattiche da parte degli studenti sopra citata. Anche sulla base di questa relazione, il Consiglio di Corso di Laurea introduce nel successivo Manifesto del Corso di Studio le modifiche ritenute più adatte per migliorare la qualità dell'offerta didattica.
Il Corso di Laurea si impegna per l'assicurazione della qualità, secondo il sistema di Ateneo e i modelli che saranno definiti dal Ministero.